Misurare per migliorare
Un programma di screening rivolto a persone sane asintomatiche ha la responsabilità di garantire uniformità ed elevata qualità delle prestazioni offerte, per assicurare che i benefici ottenibili siano di gran lunga superiori ai possibili effetti negativi.
Il monitoraggio sistematico del percorso diagnostico e terapeutico rappresenta uno strumento essenziale per raggiungere questo obiettivo. Misurare, utilizzando indicatori di qualità standardizzati e condivisi, e verificare l’impatto del programma rispetto a standard di riferimento definiti permette di promuovere in modo sistematico e costante la qualità delle prestazioni e dei servizi per migliorare il livello di salute e la soddisfazione degli utenti.
Per il successo di questo processo di miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni è necessario il coinvolgimento di tutti gli operatori. Tale coinvolgimento è favorito dall’attivazione di modalità di comunicazione che permettano ai singoli centri e operatori di accedere in modo sistematico alle informazioni rilevanti per l’analisi della loro attività e la pianificazione di eventuali interventi correttivi.
RESCUE rappresenta uno strumento obiettivo di valutazione dell’attività endoscopica di screening. Permette di misurare gli indicatori di qualità riferiti specificamente all’attività endoscopica di primo livello (sigmoidoscopia) e secondo livello (colonscopia di approfondimento indotta da una sigmoidoscopia o da un test per la ricerca del sangue occulto positivi) definiti dal Gruppo Italiano Screening tumori ColoRettali.
La valutazione può essere condotta sia a livello regionale, attraverso il confronto tra i diversi programmi, che a livello locale, attraverso l’analisi dei dati di attività di ciascun centro di endoscopia e/o operatore.
Il monitoraggio dell’attività fornisce a ciascun servizio, o operatore, elementi per un confronto della propria pratica con la media locale (dipartimento/servizio) o regionale, o la propria posizione nel range della variabilità osservata. Rappresenta quindi uno strumento per attività di audit clinico finalizzate al miglioramento continuo della qualità, fornisce indicazioni per programmare eventuali azioni di miglioramento della pratica, attraverso programmi di formazione mirati, e offre elementi utili a individuare possibili quesiti di ricerca.
Mappa del servizio
Le pagine principali del sito sono:
- Home: Pagina di presentazione che permette all'utente di inviare un messaggio allo staff.
- Mappa del sito: Descrizione degli scopi dell'applicativo e della funzionalità delle pagine.
- Ricerca Indicatori: permette di indicare, in modo molto
intuitivo, il raggruppamento ed i vari filtri attraverso i quali l’utente interroga la base di dati di
Rescue.
Il risultato dell’interrogazione è disponibile nella stessa pagina, in forma di tabella per:
- Visualizzare i dati richiesti
- Esportare i dati nel formato CSV (testo) oppure EXCEL
- Se si dispone dei permessi opportuni, cliccare su una cella e mostrare il dettaglio degli esami relativi al livello di raggruppamento (riga) e al valore indicatore (colonna)
- Per ogni riga di raggruppamento è possibile visualizzare un grafico che rappresenta l'andamento nel tempo di tutti i valori dell'indicatore in esame. - Area
riservata/Utente: Pagina per gli utenti, tramite cui si può effettuare l'accesso oppure richiedere
l'assegnazione di credenziali o il ripristino della password in completa autonomia.
Ad accesso eseguito vengono visualizzati i dati anagrafici dell'utente (email e telefono aggiornabili) e un elenco di autorizzazioni legate all'accesso ai dati disponibili. - Chi siamo: Visualizza informazioni inerenti al gruppo di lavoro che ha realizzato Rescue ed agli enti che collaborano con il CPO.